Costituita nel 1993, FEDERTRASPORTO – Federazione nazionale dei sistemi e delle modalità di trasporto e delle attività connesse raccoglie le associazioni di operatori e gestori di infrastruttura del settore trasporti, logistica e turismo aderenti a Confindustria.
Clicca qui per continuare










Comunicato stampa - 2 agosto 2023
Federtrasporto, Paolo Colombo è il presidente designato
“Ora puntiamo a crescita delle imprese del Paese”
Roma, 2 agosto – Paolo Colombo è il presidente designato di Federtrasporto, la federazione nazionale dei sistemi e delle modalità di trasporto e delle attività connesse aderente a Confindustria.
Il presidente designato, che guiderà la federazione per il prossimo quadriennio, vanta già una lunga esperienza sia ai vertici di aziende del trasporto pubblico locale che nel gruppo Ferrovie dello Stato, è stato infatti presidente e ad di Busitalia Sita Nord e membro del consiglio di amministrazione di Trenitalia.
“Sono onorato della fiducia riposta – commenta Colombo – soprattutto in un momento di così profondi cambiamenti come quello attuale. La transizione ecologica, quella digitale, il Pnrr e, più in generale, il necessario dialogo e la collaborazione tra le diverse modalità di trasporto in un’ottica multimodale e integrata, sono solo alcune delle grandi sfide che abbiamo di fronte. Come federazione daremo il nostro contributo, l’obiettivo è la crescita delle imprese e del Paese”.
Federtrasporto, che riunisce le associazioni di categoria Agens, Aiscat, Anav, Anita, Anit, Assaeroporti, AssoHPostetrasporti, Federturismo Confindustria e Uir, a settembre approverà la nuova squadra dei vice presidenti e l’assemblea annuale provvederà all’elezione ufficiale dei nuovi vertici della Federazione.
“Vorrei ringraziare gli Associati per la fiducia riposta – conclude Colombo – e il presidente uscente Arrigo Giana, il suo importante lavoro ci ha dato le basi per un nuovo slancio verso le numerose iniziative che intendiamo avviare”.
Aderiscono a Federtrasporto









Dalle nostre Associate
Settembre 2023

Alla Conferenza Nazionale sul Turismo costiero si presenta il Piano del Mare. Clicca qui per continuare


Costo carburanti, inflazione elevata e bassa domanda. Agens, Anav, Asstra: intervenire con urgenza per riportare il TPL in equilibrio, dare stabilità e assicurare il diritto alla mobilità. Clicca qui per continuare
Agosto 2023

La permeabilità delle Alpi è una questione di rilevanza nazionale per ANITA. Clicca qui per continuare

Esclusione dell’autotrasporto dal contributo ART – Morelli: “Ottima notizia per il settore, ringraziamo il Ministro Salvini”. Clicca qui per continuare

FI-PI-LI: Pedaggio esclusivo per i camion discriminatorio per il settore, occorre abolire la misura o estenderla a tutte le categorie di veicoli. Clicca qui per continuare

FEDERTURISMO: non sarà un’estate da tutto esaurito ma la presenza degli straniere crescono del 4%. Clicca qui per continuare
Luglio 2023

FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA: Il Turismo come faro in un contesto di rallentamento economico. Clicca qui per continuare

HVO: bene l’equiparazione fiscale con il gasolio commerciale. Clicca qui per continuare

Controversia transito Brennero: L’Austria rispetti le regole comunitarie, nessun inquinamento atmosferico lungo l’asse del Brennero. Clicca qui per continuare

24 luglio 2023, sciopero del Tpl: la posizione di Agens. Clicca qui per continuare

FEDERTURISMO: preoccupa l’aumento della tassa di soggiorno a Roma. Clicca qui per continuare

Giana (AGENS), sciopero è sacrosanto, va tutelato ma non diventi un far west “Non si può utilizzare in forma sproporzionata”. Clicca qui per continuare

POLIZIA DI STATO, AISCAT e MOIGE insieme per la sicurezza stradale. Clicca qui per continuare

Il Comune di Milano introduce il divieto di circolazione ai camion sprovvisti di sensore dell’angolo cieco – Morelli: “La sicurezza è una priorità ma impedire la circolazione non rappresenta la soluzione”. Clicca qui per continuare

Incontro proficuo tra FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA e il Ministro Santachè. Clicca qui per continuare

UIR: la rete degli interporti pronti alla digitalizzazione della catena logistica. Clicca qui per continuare


Bonus Trasporti – AGENS, ANAV, ASSTRA: “Ritardi gravi nel rimborso degli abbonamenti rilasciati agli utenti mettono in crisi le aziende del TPL”. Clicca qui per continuare

ANITA lancia l’allarme: il trasporto stradale delle merci con Paesi non comunitari è sempre più nelle mani dei vettori extra-UE. Clicca qui per continuare

FEDERTURISMO soddisfatta dal Decreto flussi. Clicca qui per continuare
In evidenza
NOTA DAL CSC
IN AUMENTO LE IMPRESE MANIFATTURIERE ITALIANE CHE SCELGONO FORNITORI DOMESTICI
Numero 4/23 – 9 settembre 2023
CONGIUNTURA FLASH
RALLENTA LA CRESCITA DELL’ECONOMIA ITALIANA, SORRETTA DAI SERVIZI, MA FRENATA DAI TASSI ALTI
Luglio 2023
RAPPORTO INDUSTRIA
LA MANIFATTURA AL TEMPO DELLA PANDEMIA. LA RIPRESA E LE SUE INCOGNITE
20 Novembre 2021
Aggiornamenti Statistiche
23 settembre 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati mensili dei Prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati e dei Prezzi al consumo per l’intera collettività
23 settembre 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati dei Prezzi medi settimanali dei carburanti
23 settembre 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati mensili del Trasporto autostradale
8 settembre 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati mensili del Trasporto aereo
19 luglio 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati trimestrale dei Dati di traffico passeggeri e merci
1 luglio 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati trimestrali dei Prezzi alla produzione dei servizi
5 giugno 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati trimestrali dell’Indice del fatturato dei servizi
5 giugno 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati annuali della Bilancia dei trasporti
31 maggio 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati alcuni dati annuali del Trasporto stradale
23 maggio 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati annuali (2021) del Trasporto ferroviario
News, Articoli ed interviste sui trasporti
Nell’ambito di CONNEXT 2021 l’iniziativa organizzata da CONFINDUSTRIA e FEDERTRASPORTO
Sostenibilità e trasporti: nuove prospettive post pandemia
2 dicembre 2021 – Ore 12.00
Milano, MI.CO-Sala AMBER 7
Cambiamenti climatici e green deal europeo e nazionale sono temi di forte attualità che rafforzano la responsabilità di tutti per la salvaguardia dell’ambiente. L’iniziativa è diretta a mettere in risalto gli sforzi posti in essere dagli operatori dei trasporti in materia ambientale nonché gli obiettivi conseguiti e conseguibili nel processo di transizione ecologica in atto.
COMUNICATO STAMPA
Federtrasporto a Connext 2021, sfida imprese per transizione
A Milano il punto su energia, ambiente e tecnologia. E servono aiuti
2 dicembre 2021
MILANO, 3 dicembre 2021 – “Sostenibilità e Trasporti: nuove prospettive post pandemia” è il titolo del seminario organizzato da Confindustria e Federtrasporto nell’ambito di CONNEXT – il grande evento di networking di Confindustria per supportare in modo concreto le imprese a gestire e guidare il cambiamento. Il seminario ha visto la partecipazione di rappresentanti del settore dei trasporti e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili per fare il punto sugli sforzi posti in essere dagli operatori in materia ambientale nonché gli obiettivi conseguiti e conseguibili nel processo di transizione ecologica in atto.
———————- Vai all’Archivio ———————-







