Costituita nel 1993, FEDERTRASPORTO – Federazione nazionale dei sistemi e delle modalità di trasporto e delle attività connesse raccoglie le associazioni di operatori e gestori di infrastruttura del settore trasporti, logistica e turismo aderenti a Confindustria.
Clicca qui per continuare










Comunicato stampa FEDERTRASPORTO- 1 dicembre 2023
Al via le nuovi Sezioni passeggeri e merci
Riportare i settori dei trasporti e della logistica al centro del dibattito istituzione nel Paese
Roma, 1° dicembre 2023 – Il Consiglio Generale di Federtrasporto – la Federazione nazionale dei sistemi e delle modalità di trasporto e delle attività connesse aderente a Confindustria – ha approvato la riorganizzazione interna della Federazione istituendo la Sezione Passeggeri e la Sezione Merci delle quali faranno parte le associazioni aderenti in ragione del settore rappresentato e delle attività svolte.
Su proposta del Presidente Paolo Colombo, il Consiglio Generale ha quindi nominato Nicola Biscotti – Presidente di ANAV – alla presidenza della Sezione Passeggeri e Riccardo Morelli – Presidente di ANITA – alla presidenza della Sezione Merci.
Il Consiglio Generale, sempre su proposta del Presidente Paolo Colombo, ha inoltre nominato Aldo Bevilacqua Direttore Generale di Federtrasporto.
“Con le nomine del Consiglio Generale odierno concludiamo una prima importante fase di riorganizzazione della Federazione puntando sulla piena sinergia tra le Associazioni aderenti” dichiara il Presidente Paolo Colombo.
“Le qualità personali e professionali nonché la comprovata esperienza nel mondo associativo della squadra che mi accompagnerà” aggiunge Colombo “sono il presupposto migliore per una sempre più incisiva azione di Federtrasporto a tutela degli interessi delle imprese rappresentate e per riportare i settori dei trasporti e della logistica al centro del dibattito istituzione nel Paese”.
Comunicato stampa - 12 ottobre 2023
Federtrasporto – Paolo Colombo eletto Presidente
Roma, 12 ottobre 2023 – L’Assemblea dei soci di Federtrasporto – la Federazione nazionale dei sistemi e delle modalità di trasporto e delle attività connesse aderente a Confindustria – ha eletto Paolo Colombo Presidente per il quadriennio 2023-2027.
Il nuovo Presidente, già designato dal Consiglio Generale dello scorso 1° agosto, guiderà la Federazione affiancato dalla squadra dei Vicepresidenti composta da Nicola Biscotti (Anav), Carlo Borgomeo (Assaeroporti), Lorenzo Cardo (Uir) e Riccardo Morelli (Anita).
Paolo Colombo può vantare una lunga esperienza nel settore dei trasporti con posizioni di vertice in aziende del Trasporto pubblico locale e nell’ultimo decennio nel Gruppo Ferrovie dello Stato, all’interno del quale ha tra l’altro ricoperto l’incarico di Presidente e Amministratore Delegato di Busitalia Sita Nord e da ultimo di membro del Consiglio di Amministrazione di Trenitalia.
“Ringrazio vivamente le organizzazioni associate per la fiducia che mi è stata concessa – ha dichiarato Paolo Colombo – sono onorato di rappresentare i settori dei trasporti e della logistica in una fase così impegnativa ma assolutamente sfidante per le nostre imprese”.
“Saremo fortemente impegnati a promuovere il dialogo e la collaborazione tra le diverse modalità di trasporto in un’ottica di sistema e intermodale – ha aggiunto Colombo – per porre le condizioni affinché tutti gli ambiti dei trasporti e della logistica possano affrontare con successo le sfide della transizione ecologica e digitale, del PNRR, del tema delle competenze e della sburocratizzazione”.
“Desidero inoltre rinnovare il ringraziamento al Presidente uscente Arrigo Giana – ha concluso il nuovo Presidente – per il suo prezioso lavoro fin qui svolto”.
Aderiscono a Federtrasporto









Dalle nostre Associate
Dicembre 2023

FEDERTURISMO: Il Ponte dell’Immacolata prima prova di partenze per 13 milioni d’italiani in vista delle vacanze di Natale. Clicca qui per continuare

AD Ivrea si replica con la Seconda edizione della Conferenza internazionale del turismo industriale. Clicca qui per continuare
Novembre 2023

TPL, ANAV: mancano 8mila autisti. Il Governo attui interventi rapidi per il settore del trasporto con autobus. Clicca qui per continuare

Trasporti, Agens eletto il nuovo Consiglio generale. Clicca qui per continuare

Trasporti: Agens eletto il nuovo Consiglio generale. Prioritario rilanciare il trasporto locale. Clicca qui per continuare

ANITA e RFI alleate nella promozione dell’intermodalità. Clicca qui per continuare

FEDERTURISMO: Turismo al centro dell’Agenda del Governo. Clicca qui per continuare

ANFIA e ANITA insieme alla COP28 di Dubai – Con il side-event in programma il 10 dicembre verrà presentata la roadmap per l’efficientamento e la sostenibilità del trasporto merci. Clicca qui per continuare

Bonomi sollecita il Governo sui valichi alpini – Morelli rilancia la dimensione economica della questione alpina. Clicca qui per continuare

L’Austria chiede all’Italia di aumentare la quota di merci trasferite su ferrovia, ma il volume di traffico interno è pari solamente al 6,9%. Clicca qui per continuare

I criteri ESG guidano l’evoluzione delle imprese, anche nel trasporto e nella logistica. Clicca qui per continuare

Agens, il Consigliere Generale Angelo Costa: “Non si possono ignorare nè la realtà nè i numeri che la rappresentano: il cardine degli incidenti è da ricondurre al fattore umano e la massima componente di rischio è basata sulla guida in stato di ebbrezza e l’assunzione di sostanze psicotrope. Clicca qui per continuare

CCNL Industria turistica – A sorpresa la rottura del tavolo da parte dei sindacati. Clicca qui per continuare

Assemblea AISCAT 8 novembre 2023. Clicca qui per continuare

Comunicato congiunto – Autotrasporto ed Automotive vogliono dare impulso alla transizione. Proposto al Governo un Piano di efficientamento del parco circolante. Clicca qui per continuare

ALBERTO MILOTTI eletto Presidente di EUROPLATFORMS. Sarà un rappresentate di UIR, Alberto Milotti, il Presidente dell’organizzazione europea che riunisce le infrastrutture interportuali di tutta Europa. Clicca qui per continuare

A Bruxelles, in visita al Parlamento Europeo gli studenti vincitori della 1° edizione del Concorso UIR “Movimenta le tue idee”.
Gasparato: “fondamentale la conoscenza del ruolo degli interporti da parte delle nuove generazioni”.
Entro novembre il bando della seconda edizione. Clicca qui per continuare
Ottobre 2023

Assaeroporti Convegno 31 ottobre 2023 – Aeroporti Infrastrutture strategiche per lo sviluppo del Paese. Clicca qui per continuare

Marina Lalli (FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA): la riduzione della soglia del tax free shopping servirà ad incrementare i flussi turistici extra europei. Clicca qui per continuare

FEDERTURISMO: le incertezze economiche non fermano gli italiani, oltre 7,5 milioni in viaggio per il ponte di Ognissanti. Clicca qui per continuare

Anav lancia la campagna “Vaicolbus: Insieme, sicuri, sostenibili”. Clicca qui per continuare

Dichiarazione di Matteo Gasparato, riconfermato alla guida di UIR fino al 2026. Clicca qui per continuare

Matteo Gasparato riconfermato alla guida di UIR fino al 2026. Clicca qui per continuare

Brennero: ANITA plaude alla storica decisione del ricorso in Europa contro l’Austria. Clicca qui per continuare

Trasporti: Agens, Genovese: “Condivisa, pubblica e pulita è il modello della mobilità urbana da realizzare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti”. Clicca qui per continuare

UIR Unione Interporti Riuniti ha incontrato RAM Spa e il nuovo Amministratore Unico, Davide Bordoni, approfondendo i temi della digitalizzazione della catena logistica italiana. Clicca qui per continuare

Autostrada del Brennero: i divieti di circolazione causano ingorghi sul tratto autostradale. Clicca qui per continuare
In evidenza
CONGIUNTURA FLASH
SCENDE L’INFLAZIONE, MA TASSI ALTI E MENO CREDITO. SERVIZI E INDUSTRIA DEBOLI ANCHE NEL 4° TRIMESTRE
Novembre 2023
NOTA DAL CSC
IN AUMENTO LE IMPRESE MANIFATTURIERE ITALIANE CHE SCELGONO FORNITORI DOMESTICI
Numero 4/23 – 9 settembre 2023
RAPPORTO INDUSTRIA
LA MANIFATTURA AL TEMPO DELLA PANDEMIA. LA RIPRESA E LE SUE INCOGNITE
20 Novembre 2021
Aggiornamenti Statistiche
7 dicembre 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati dei Prezzi medi settimanali dei carburanti
7 dicembre 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati mensili dei Prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati e dei Prezzi al consumo per l’intera collettività
7 dicembre 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati mensili del Trasporto aereo
11 novembre 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati trimestrali dei Dati di traffico passeggeri e merci
23 ottobre 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati trimestrali dell’Indice del fatturato dei servizi
23 ottobre 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati trimestrali dei Prezzi alla produzione dei servizi
23 settembre 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati mensili del Trasporto autostradale
5 giugno 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati annuali della Bilancia dei trasporti
31 maggio 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati alcuni dati annuali del Trasporto stradale
23 maggio 2023
Nella Sezione Statistiche sono stati aggiornati i dati annuali (2021) del Trasporto ferroviario
News, Articoli ed interviste sui trasporti
Nell’ambito di CONNEXT 2021 l’iniziativa organizzata da CONFINDUSTRIA e FEDERTRASPORTO
Sostenibilità e trasporti: nuove prospettive post pandemia
2 dicembre 2021 – Ore 12.00
Milano, MI.CO-Sala AMBER 7
Cambiamenti climatici e green deal europeo e nazionale sono temi di forte attualità che rafforzano la responsabilità di tutti per la salvaguardia dell’ambiente. L’iniziativa è diretta a mettere in risalto gli sforzi posti in essere dagli operatori dei trasporti in materia ambientale nonché gli obiettivi conseguiti e conseguibili nel processo di transizione ecologica in atto.
COMUNICATO STAMPA
Federtrasporto a Connext 2021, sfida imprese per transizione
A Milano il punto su energia, ambiente e tecnologia. E servono aiuti
2 dicembre 2021
MILANO, 3 dicembre 2021 – “Sostenibilità e Trasporti: nuove prospettive post pandemia” è il titolo del seminario organizzato da Confindustria e Federtrasporto nell’ambito di CONNEXT – il grande evento di networking di Confindustria per supportare in modo concreto le imprese a gestire e guidare il cambiamento. Il seminario ha visto la partecipazione di rappresentanti del settore dei trasporti e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili per fare il punto sugli sforzi posti in essere dagli operatori in materia ambientale nonché gli obiettivi conseguiti e conseguibili nel processo di transizione ecologica in atto.
———————- Vai all’Archivio ———————-







