Costituita nel 1993, FEDERTRASPORTO – Federazione nazionale dei sistemi e delle modalità di trasporto e delle attività connesse raccoglie le associazioni di operatori e gestori di infrastruttura del settore trasporti, logistica e turismo aderenti a Confindustria.
FEDERTRASPORTO è nata dall’esigenza di superare la tradizionale separazione su base modale della regolazione e dei mercati del trasporto, a favore di una concezione di sistema, multimodale e integrato, coerente con gli indirizzi nazionali ed europei.
La missione primaria della Federazione è individuata dallo Statuto e in sintesi si esprime attraverso:
- lo svolgimento di attività di promozione, tutela e assistenza a supporto degli interessi di riferimento sul piano politico-economico, legale e sindacale;
- la sintesi degli interessi strategici di tutti i sistemi e le modalità di trasporto e lo sviluppo di una efficace capacità di incidenza sul quadro normativo, sulle modalità e sull’integrazione operativa dell’offerta di servizi di trasporto;
- la promozione dei processi di crescita e sviluppo del settore rappresentato – con particolare attenzione all’impiego delle nuove tecnologie ed all’integrazione dei diversi sistemi modali – quale fattore di interesse primario per la competitività complessiva del sistema economico-produttivo nazionale;
- la rappresentanza dei propri soci in tutte le sedi di interlocuzione esterna, interagendo, nei rispettivi livelli di competenza, con Confindustria e con le altre componenti del sistema confederale.


- lo svolgimento di attività di promozione, tutela e assistenza a supporto degli interessi di riferimento sul piano politico-economico, legale e sindacale;
- la sintesi degli interessi strategici di tutti i sistemi e le modalità di trasporto e lo sviluppo di una efficace capacità di incidenza sul quadro normativo, sulle modalità e sull’integrazione operativa dell’offerta di servizi di trasporto;
- la promozione dei processi di crescita e sviluppo del settore rappresentato – con particolare attenzione all’impiego delle nuove tecnologie ed all’integrazione dei diversi sistemi modali – quale fattore di interesse primario per la competitività complessiva del sistema economico-produttivo nazionale;
- la rappresentanza dei propri soci in tutte le sedi di interlocuzione esterna, interagendo, nei rispettivi livelli di competenza, con Confindustria e con le altre componenti del sistema confederale.

Paolo Colombo
Nicola Biscotti
Carlo Borgomeo
Lorenzo Cardo
Riccardo Morelli
Paolo Colombo
Nicola Biscotti
Carlo Borgomeo
Lorenzo Cardo
Riccardo Morelli
Pietro Caldaroni
Nicla Caradonna
Silvio Damagini
Fabrizio Dell’orefice
Giuseppina Della Pepa
Niccolò Ferrari
Maria Annunziata Giaconia
Arrigo Giana
Marina Lalli
Giuseppe Mazzeo
Franco Middei
Valentina Menin
Fabrizio Molina
Amerigo Tiberio Santoro
Gennaro Scura
Gianpaolo Serpagli
Emanuela Stocchi
Roberto Tomasi
Tullio Tulli
Paolo Colombo
Nicola Biscotti
Carlo Borgomeo
Lorenzo Cardo
Riccardo Morelli
Pietro Caldaroni
Nicla Caradonna
Silvio Damagini
Fabrizio Dell’orefice
Giuseppina Della Pepa
Niccolò Ferrari
Maria Annunziata Giaconia
Arrigo Giana
Marina Lalli
Giuseppe Mazzeo
Franco Middei
Valentina Menin
Fabrizio Molina
Amerigo Tiberio Santoro
Gennaro Scura
Gianpaolo Serpagli
Emanuela Stocchi
Roberto Tomasi
Tullio Tulli
Marco Arena
Pietro Chiarello
Paola Galantino
Anna Maria Morrone
Vitantonio Santoro
Nicola Spagnol
Presidente:
Giovanni Maniscalco
Alessandro Lupidi
Nicoletta Romagnuolo