Roma, 23 febbraio – “Le avversità che stanno colpendo il settore dei trasporti e della logistica devono essere lo stimolo per trovare al più presto delle soluzioni vincenti. In Federtrasporto abbiamo attivato tavoli di lavoro trasversali con la partecipazione degli operatori del trasporto dei passeggeri e delle merci, della logistica e dei concessionari delle infrastrutture per individuare soluzioni condivise. Serve un concreto programma, da proporre ai decisori politici, sui temi prioritari che vanno dalla mancanza degli autisti a quello, ancora non risolto, dei valichi alpini, dalle sfide delle transizioni ecologica e digitale alla necessità di ampiamento del Fondo trasporti, dall’esclusione del trasporto aereo dal PNRR al contenimento delle conseguenze negative dell’estensione dell’EU ETS al trasporto marittimo. Così Paolo Colombo, presidente di Federtrasporto, la federazione nazionale dei sistemi e delle modalità di trasporto e delle attività connesse aderente a Confindustria.
Sono questi alcuni dei temi in agenda della Sezioni Passeggeri e della Sezione Merci e logistica di Federtrasporto, guidate rispettivamente da Nicola Biscotti, presidente Anav e da Riccardo Morelli, presidente Anita.
La federazione spiega che in termini di PIL, gettito e occupazione, il settore dei trasporti e della logistica ha un peso enorme e sono inoltre fondamentali per lo sviluppo di settori chiave per l’economia italiana come quello del turismo e della manifattura.
Ma dobbiamo mettere le imprese nelle condizioni di poter sfruttare il loro potenziale. Mancano gli autisti “per questo – sottolinea Colombo – vogliamo creare sinergie tra i settori aderenti e collaborare con le maggiori agenzie del lavoro in modo che le imprese siano supportate per superare l’ormai sistemico problema della carenza di addetti”.
E sui Valichi alpini, aggiunge Colombo:” Svolgeremo una serie di analisi puntuali sui flussi di merci in ciascun valico per sollecitare la predisposizione di piani emergenziali che sappiano far fronte a eventi come quelli che hanno comportato la chiusura del San Gottardo e del Frejus”.
“Per affrontare efficacemente l’ineludibile sfida della transazione ecologica – conclude Colombo – è necessario un approccio pragmatico e non ideologico, a partire dall’applicazione del principio della neutralità tecnologica nei prossimi provvedimenti comunitari”.
Potrebbe interessarti anche...
Federtrasporto: Incontro a Bruxelles con ministro Giorgetti
Federtrasporto, a Bruxelles, dialoga con il ministro Giorgetti per presidiare il futuro dei trasporti, guidando…
Trasporti: Assaereo aderisce a Federtrasporto
Assaereo aderisce a Federtrasporto per unire le forze del settore aereo e rafforzare la filiera…
Al via le nuovi Sezioni passeggeri e merci
Federtrasporto riorganizza la struttura con nuove Sezioni Passeggeri e Merci. Nomine chiave: Biscotti (ANAV) e…
Federtrasporto: Paolo Colombo eletto Presidente
Paolo Colombo è stato eletto Presidente di Federtrasporto per il quadriennio 2023-2027. Con esperienza nel…
Federtrasporto a Connext 2021, sfida imprese per transizione
Il seminario "Sostenibilità e Trasporti: nuove prospettive post pandemia" ha trattato la transizione ecologica nel…